I’m proud to share with you my first GSV Blue Line**.** Last week I’ve been in La Maddalena (small island north of Sardinia) to discuss my project for the National Park of the Archipelago of La Maddalena. It was only a two days trip but I had time to do same walk, took some 360 picture (not published because … terrible ) and start to take some 360 video with my new camera.
For me was not so easy and still have lots of doubts and problems. I’ll share them with you hoping to find support or ideas.
It was a lucky sunny day. And the following link is my GSV BL. It is a short street that goes from the port of La Maddalena till the top of the island . All stairs.
At the end (not visible because the picture I took was terrible, there is a “belvedere” viewpoint from which you can see the other famous island of the archipelago also known as “Costa Smeralda”
I’m still studying, reading all the interesting post I found here and on the net, to be prepared to create missing Blue Line of all the trekking path (another problem I’ll expose in the right section). Circa 40Km or more in 6 different island.
Complimenti per il progetto, mi piace molto l’idea. Bella risoluzione, che camera usi?
Prima di tutto, se cerchi informazioni “ufficiali” to consiglio di controllare lo Street View trusted Help Center, accessibile solo ai fotografi certificati. Li troverai indicazioni su come utilizzare al meglio l’acquisizione di video.
Un altro consiglio che ti do è di stare “sotto” la camera, non di lato, altrimenti è inutile che metti il tuo logo sopra il Nadir.
Come vedi qui sotto
Non vedo l’ora di leggere di più su questa tua avventura
grazie per avermi dedicato del tempo e per i complimenti.
Da qualche anno pubblico foto 360 di La Maddalena e Caprera. Le facevo con un telefonino e… a mano. Amo il mare, la vela e camminare. Spesso mi trovo a far da guida ad amici e turisti che, oltre al mare, vogliono conoscere anche la ricca storia del posto. Da Garibaldi a Nelson, le postazioni militari costruite da metà ‘700 fino ai 1942 e i primi accampamenti dei Corsi del 400 (così sembra). Vista la mia passione, ed il tempo che passo a La Maddalena, mi è stato chiesto di mappare i sentieri di Caprera, La Maddalena e le varie isole dell’arcipelago. Amando da molti anni l’isola ho accettato la sfida. Per questo compito il telefonino non è più adatto. Ho comprato una Insta360 X3, stick da 1.2mt e da 3mt e altri accessori. E’ con questa camera che ho fatto la ripresa. Questo era il primo “test” su una delle tante strade non raggiunte da GSV. (farò anche le strade!).
In effetti camminare con lo stick in mano si rischia di avere una ripresa con me di lato; come hai osservato. Mi sono costruito uno zaino con lo stick centrale e spazio per batterie estra, gps, treppiede, etc… Spero (lo devo ancora testare) che il risultato sia migliore.
Ho ancora molte preoccupazioni su come affrontare i problemi tecnici (come creare un sentiero che su maps non c’è - ma si vede -, come fare per un sentiero di 3 Km - non posso fare un video unico-, etc etc) . Leggerò anche il SV trusted help center e, in caso di emergenza, proverò a disturbarti.
Ah, e la foto che segue, sono io in una delle varie attività che seguo con un gruppo di amici.
Fantastico @MarcoDavoli . Dovresti farci un post, o più di uno, su questa storia.
Per quanto riguarda il creare il sentiero, si tratta di una cosa assolutamente necessaria. A quanto mi risulta Maps non crea più la Blue Line se il segnale GPS non è sopra o adiacente ad una strada esistente in Maps. Per cui devi inserire prima il sentiero, come ho fatto io in quello che ti ho condiviso.
Congratulations on your first GSV Blue Line! It sounds like you had an amazing time in La Maddalena, exploring and taking photos and videos with your new camera.
A lucky sunny day is always the best for outdoor adventures! The link to your GSV BL is so cool and pictorial, taking us from the port of La Maddalena to the top of the island, where we have an awesome panoramic view of the buildings on the island. I can imagine the breathtaking belvedere viewpoint, with a view of the other famous island in the archipelago in the distance.
It’s inspiring to hear that you’re planning to create missing Blue Lines for all the trekking paths in the National Park of the Archipelago of La Maddalena, spanning around 40km or more across 6 different islands. Good luck with your studies and preparations! Thank you being an adventurous explorer by expanding the Google Map library for us!
Thanks for sharing your project and we’re here to support you along the way!
le stavo scrivendo proprio adesso. Più leggo, più studio e più sono confuso nonostante il grande aiuto le sue guide mi abbiano dato.
Se posso… questi i problemi che ho incontrato. A questo punto credo di fare degli errori procedurali.
La mia prima Blue Line ora è “live” ma mi sono accorto che non è possibile seguirla da GMaps. Meglio, se arrivo dalla strada adiacente, ripresa da google, non è possibile continuare e proseguire su quella che ho aggiunto io. E’ un mio errore o ci vuole del tempo? Oppure non è semplicemente possibile?
L’isola di Caprera riporta solo le strade e mancano tutti i bellissimi sentieri che portano a posti di grande rilevanza storica (il Monte Tejalone fu il posto dove Guglielmo Marconi fece una delle prime trasmissioni nel 1901) oltre che portare verso calette meravigliose.
Ho provato in tutte le maniere ma senza successo.
Qui, foto seguente, ho provato ad inserire un sentiero (in realtà l’ho fatto per una decina di sentieri).
Inoltre su https://streetviewstudio.maps.google.com/ ci sono altri quattro sentieri in fase di elaborazione. Sono stati caricati il giorno dopo il mio primo blue line ma ancora in fase di elaborazione.
Insisto a studiare e a sistemare la mia documentazione. Se ne potrebbe fare una “Dummy Guide for GSV Blue Line” eheheh.
Ah, ho scritto al presidente del parco per chiedere l’autorizzazione per l’accesso a due aree che sono vietate senza guida. Il 20 aprile inizio a riprendere!
La blue line, per essere pubblicata, deve essere adiacente a una strada o un sentiero pubblicato in Maps. In effetti, correggendo le strade non disegnate correttamente sono riuscito spesso a far ricomparire linee blue “ufficiali” (fatte da Google, che non erano visibili: [Correct Road Shapes in Google Maps - “Follow the Blue Line” ](http://Correct Road Shapes in Google Maps - “Follow the Blue Line” )
Strade e sentieri possono essere aggiunte da noi tramite l’editor per desktop. Purtroppo dato l’aumento del numero di utenti l’approvazione è stata in gran parte trasferita a una AI, e di conseguenza è stato ridotto il numero di approvazioni.
Il suggerimento di @MortenCopenhagen è ottimo, ma puoi farlo solo in nome e per conto di un ente pubblico o di una associazione. Io personalmente l’ho fatto per il comune di Bolognola. Il comune mi ha passato i files “ufficiali” e io li ho caricati in piattaforma. in 48 ore Google Maps li ha pubblicati. In pratica ho chiesto al comune, con il quale la mia Non Profit ha iniziato a collaborare nel 2017, di passarmi i file, spiegando lo scopo del progetto. La giunta ha approvato la cosa, ed eccoci qua: Bolognola senza segreti con il GPS
ieri ho avuto una lunga conversazione che la responsabile del “Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena” che sovrintende tutte le attività divulgative del parco. Le ho raccontato del progetto e di ciò di cui ho bisogno. Di fatto mi servono solo i dati GPS dei sentieri. Ovviamente non li hanno.
Io potrei iniziare a crearli con https://gpx.studio per portarmi avanti col progetto. Tu cosa ne pensi? Ci sono modi migliori per tracciare un sentiero ed estrane i dati GPS?
Come sai avevo caricato un sentiero su https://partnerdash.google.com/ come aveva suggerito @MortenCopenhagen ma ho capito che per ora, forse, non posso. Beh, il server lo sta ancora “elaborando”.
In merito al tuo primo punto " La blue line, per essere pubblicata, deve essere adiacente a una strada o un sentiero pubblicato in Maps" questo vuol dire che, di fatto, sono fermo ed il progetto è morto sul nascere. Una volta che l’ente parco mi da il permesso, qui in LGC c’è qualcuno che può verificare e/o modificare il mio profilo per permettermi di fare ciò?
Rimanendo in tema “blue line” esiste un modo per connettere la mia blue line a quelle già esistenti? Ho visto che la mia di via Eleonora d’Arborea, anche se si interseca con la via traversa, non ti fa proseguire. Devo solo pazientare?
Il punto principale è avere il permesso del parco per scaricare i dati per loro conto. Di solito gli enti non lo fanno, perché la cartografia dovrebbe essere quella "ufficiale " del comune. Strano che però il comune non abbia una cartografia in formato digitale che il parco potrebbe richiedere. I files che ho usato io a Bolognola mi sono stati passati dell’ufficio catasto del comune.
Aggiungere sentieri da soli con Google Maps non è difficile. Come hai visto io uno l’ho già inserito, se passi i link della posizione posso provare ad aggiungerne altri, o perlomeno a valutare come sono.
Si, se non hai il sentiero Street View non viene visualizzato, e probabilmente quando lo carichi ti comparirà un errore.
Nell’Help page troverai numerose indicazioni su come far in modo che la tua blue line si agganci a quella di Google. Se si intersecano dovrebbero agganciarsi
finalmente sono riuscito a mettermi in contatto con il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. La responsabile per questo progetto si è detta molto contenta e felice. Ne ha parlato con il direttore e sono in accordo che è un bel progetto. Interessante, aumenta la visibilità, è qualcosa di nuovo e… gratuito.
Per ora, al telefono o telematicamente, non riusciamo a fare nulla. Diciamo che sono poco “agili” e ho seri dubbi che abbiano a disposizioni delle mappe digitali e/o tracciati dei sentieri. Vedremo. Dico così perch vado nell’isola da 52 anni e li conosco bene. Andrò a La Maddalena il 5 maggio e starò li fino a settembre e avrò abbastanza tempo per riprendere i sentieri nelle varie isole (e fare barca a vela).
Mi sto portando avanti e, dopo aver studiato il link che mi hai mandato (Layers and Formats) ho iniziato a tracciare i sentieri e creare le relative coordinate GPS sia in formato KLM che GPX. Ho provato ad esportarle e sono perfette, o quasi.
La mia unica preoccupazione rimarrà come caricarle. Ho provato a “ricaricale” su streetview studio (vedi foto) ma restano inevase per lungo tempo e poi… nulla.
Ho addirittura coinvolto il team di google. Mi hanno scritto due volte che mi faranno sapere ma, a distanza di tempo, tutto tace.
Per ora, per me, è importante iniziare a fare le riprese, poi vedremo.
Ti ho mandato un link dei sentieri che sto creando. Spero vada bene. Altrimenti ti mando il file intero o condivido una cartella in GDrive.
Mi sembra che tu abbia fatto un lavoro grandioso, @MarcoDavoli
Ho provato a visualizzare il tuo link in Google Earth, da dove si vedono meglio le altimetrie, e mi pare ottimo, con piccole discrepanze di uno o due metri in qualche punto, nulla di grave
Il passaggio successivo secondo me sarebbe di mostrarle al parco, e farti autorizzare da loro con una lettera a pubblicare, come ha fatto con me il comune di Bolognola.
A quel punto potresti registrarti su Google Maps Content Providers come Parco, invece che come individuo, e questo fa una differenza enorme nei tempi di approvazione.
Quando i sentieri sono approvati puoi tranquillamente caricare le 360 tramite Street View studio
ti ringrazio per le tue parole di incoraggiamento. Ti aggiornerò sull’evoluzione del progetto. Sto continuando a mappare i sentieri e le strade che voglio creare.
Mi sono dimenticato di chiederti un suggerimento tecnico: visto che alcuni sentieri richiedono dai 40 ai 60 minuti cosa consigli come ripresa? La mia Insta360 X3 oltre ai video può fare foto sequenziali ogni 3 secondi (non meno, purtroppo). Ho paura che le foto sequenziali, anche se le monto come filmato (per poterle caricare come blue line) non vengano perché in 3 secondi a piedi faccio anche 5 metri in pianura. D’altronde un video 360 in 4K di quasi un’ora sarà un bel peso da caricare.
Hai delle raccomandazioni o suggerimenti?
Dimenticavo, utilizzo i tools di Dean Z. che permettono anche di estrarre dai video foto ad intervalli regolari (1 secondo) e rimontarle come video e fare upload su GSV.
congratulation on your first 360 street pictures. they are really good and have a excellent quality but i have a question, how you edit the video and watermark yourself in video before the upload???
thanks for your words but I still have to do more practice with exposure.
I took the StreetView in really bright and sunny day and I do not like the results. Unfortunately with the Insta360 X3 are not available any “light filters”.
I use the InstaStudio sw with my mac.
I think that it is a good sw if you plan to create “sport video” or short video not in 360. It is really limited in editing; especially if you plan to do some color correction. Can only modify a generic color and clarity.
For the nadir / watermark I use my logo that is applied by the software automatically.
Once you have finished your video setting just export it with the resolution, bitrate and video format you preferr.
I typically export with: 200 bitrate, 5760*2880, ProRes422